Informazioni su…


Non possiamo mitigare il cambiamento climatico se non lo misuriamo

E se provassimo a cambiare il cambiamento climatico?

Alcuni di noi lo stanno già facendo, e non hanno aspettato una pandemia per scoprire la formidabile interconnessione che abita ogni porzione del nostro Pianeta perché questa non è una epidemia che si risolve con un vaccino. Per evitare quello che è inevitabile serve la collaborazione di tutti, nessuno escluso, iniziando dai governi, dalle amministrazioni e dall’industria.

La Terra è per tutti, ma non tutti siamo per la Terra: c’è un bene comune da preservare, esempi da trasmettere e relazioni che devono diventare alleanze, perché adesso è il momento di essere tutti per la Terra, a partire da te stesso.

Cosa è

Planet Health Check è una piattaforma multimediale dall’impatto socio-ambientale, nata dall’idea che “il respiro, come atto vitale primario, crei un ponte simbolico tra mente e corpo”.

I recenti cambiamenti climatici, causati dal surriscaldamento globale e dalle emissioni di gas clima alteranti, espongono la Terra a una serie di rischi che ben si conoscono: ondate anomale di calore, siccità, scarsità di produzioni agricole, riduzione delle biodiversità, riduzione dei ghiacci e innalzamento dei mari,  problemi energetici.

L’ecosostenibilità è uno dei 17 Goals (SDGs) del Paris Agreement (2015). Ulteriori dati mostrati su planethealthcheck.com misurano, tra le altre cose, l’impatto delle “politiche” a livello globale. Scienziati, ecologisti ed economisti sono giunti, recentemente, ad una comune interpretazione: la soluzione sulla questione climatica è ormai strettamente e indissolubilmente legata anche ad altri problemi, quali: (i) l’istruzione, (ii) il ruolo delle donne nella società, (iii) il cibo che mangiamo (coltivazione/agricoltura), (iv) le tasse che paghiamo (v) la povertà presente nel Mondo.

Cosa facciamo

Diamo i numeri! Sebbene esistano autorevoli organizzazioni internazionali deputate al climate-change, nessuna si è mai preoccupata di attivare “live” un costante e reale osservatorio del cambiamento climatico. Di questo, si occupa Planet Health Check, dando i numeri* della situazione della nostra Terra, comportandosi come fosse la “Borsa” della Terra, dove le quotazioni, ad oggi, ahinoi, sono solo in rialzo, e in questo caso, non è un messaggio positivo!

Non è possibile mitigare il cambiamento climatico se non lo si misura. Ecco perché sono importanti i numeri.

A chi si rivolge

Planet Health Check tocca i cuori e la mente, svolgendo un servizio sociale e territoriale per tutti, divenendo fulcro di informazioni per coloro i quali attivano politiche imprenditoriali e sociali, di alto impatto ambientale sulla base delle linee guida dell’Agenda 2030 e coinvolgono stakeholders no-profit del circuito internazionale.

Perché navigare su planethealthcheck.com

Planet Health Check è il portale informativo e punto di riferimento giornaliero per privati, aziende e istituzioni, che possono ricevere in itinere una corretta e consapevole informazione ambientale, esempio di cittadinanza attiva eco-sostenibile individuale e collettiva.

IL FATTORE INGAGGIO: il portale non è un luogo dove si trovano solo numeri, Planet Health Check presenta sezioni interattive composte, ad esempio, da mappe, calcolatori di CO2 e quiz in modalità gaming e user-friendly che possono attivare il processo di apprendimento cognitivo su base esperienziale.

Per il cittadino: Planet Health Check coinvolge le persone che vogliono sapere.

Per le scuole: gli istituti che vogliono arricchire la loro offerta formativa per nuovi percorsi didattici possono trovare tutte le risorse in termini di dati per le ricerche o esercitazioni dei propri studenti.

Per la politica: le attività nell’agenda politica legate ai progetti di sostenibilità hanno bisogno di dati certi per la programmazione di nuove economie di sviluppo come quelli proposti nella piattaforma di planethealthcheck.com

Per la comunicazione: Planet Health Check offre contenuti utili alla creazione di un calendario e attività legate, ad esempio, alle giornate mondiali dedicate ai temi della sostenibilità.

Per dare valore ad ogni progetto di sostenibilità: il team di Planet Health Check redige ANALISI e REPORTISTICHE PERSONALIZZATE secondo le esigenze.

Il fondatore

È stata pensata nel mese di Marzo 2020 (durante il lock-down causato dalla pandemia) dall’avvocato e project manager bergamasco Paolo Rizzi, con l’intento di monitorare in real-time la qualità dell’aria, il suo grado di ossigenazione e il suo tasso di CO2.

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.