PILLOLE - Brevi contenuti scientifici sul cambiamento climatico e i suoi effetti
Leggi di piùI dibattiti sugli effetti del cambiamento climatico, se non sono condotti da esperti del settore, possono dare adito a fraintendimenti, anche molto grossolani. Ma domande come: quali sono le cause reali che stanno scatenando il cambiamento climatico? Qual è il contributo umano al riscaldamento globale? E soprattutto, quanto il cambiamento climatico sta influenzando la nostra salute? Queste e altre domande meritano una risposta precisa e completa.
A differenza di ricercatori e scienziati che “masticano” l’argomento ogni giorno, alcuni particolari argomenti scientifici possono essere difficili da comprendere per la maggior parte del pubblico. Sapere cosa scatena il cambiamento climatico e comprenderne gli effetti sta diventando di vitale importanza. Queste sono solo alcune delle considerazioni che ci hanno convinto a proporre questi temi e argomenti fondamentali in una formula più chiara e semplice: argomenti di fondamentale importanza con spiegazioni semplici e precise e in una “formula breve” (tipo “pillole”) per essere più facilmente e rapidamente compresi da tutti.
Ogni singolo argomento trattato in ciascuna delle nostre pillole è quindi di facile comprensione. In questa sezione i nostri lettori incontreranno testi brevi che usano termini scientifici semplici e di facile utilizzo, alla portata di un pubblico curioso e sempre più attento ed esigente, un pubblico sempre più preoccupato per il futuro del Pianeta e della propria salute.
Questa sezione ha lo scopo di illustrare alcuni degli elementi che comprendono il Cambiamento Climatico. Ogni “Pillola” descrive brevemente un tema legato alla mutazione del clima e quindi alle conseguenze per l’umanità. Le Pillole sono suddivise in 7 argomenti principali che a loro volta contengono diversi sottotemi per offrire una panoramica il più possibile completa e una breve spiegazione scientifica del tema principale trattato.
Pillole
Il Clima della Terra

Il clima consiste in statistiche che descrivono le condizioni meteorologiche per un periodo di almeno 30 anni, secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Pertanto il Clima cambia molto lentamente rispetto alla "condizione meteorologica" che è in continua evoluzione. Ad esempio: un improvviso abbassamento della temperatura di 4-5°C, anche in meno di 24 ore, è una situazione completamente diversa da un raffreddamento climatico di 4-5°C. In quest'ultimo scenario, infatti, ci troveremmo in una situazione molto simile a quella di una vera e propria era glaciale, dove estesi territori sarebbero coperti da strati di ghiaccio molto spessi.
Cause del Cambiamento Climatico

La temperatura media globale negli ultimi 150 anni è aumentata costantemente. Le cause di questo fenomeno sono rappresentate dall'aumento dell'uso di combustibili fossili e dalle attività umane (il cosiddetto "Effetto Antropogenico", cioè gli effetti causati dalle attività umane), ma anche da cause naturali come l'attività solare e altri fattori che vengono qui brevemente esposti.
Oceani

L'acqua copre più del 70% della superficie terrestre e gli oceani contengono circa il 97% di tutta l'acqua della Terra, e più dell'80% di essi rimane inesplorato. La stragrande maggioranza dell'acqua presente sul nostro pianeta è quindi acqua salata degli oceani, che inoltre svolgono un ruolo fondamentale per quanto riguarda il clima: gli oceani assorbono infatti una grande quantità di CO2, limitando il riscaldamento globale.
Meteo e Clima Estremi

Solitamente si definiscono "estremi" tutti gli eventi meteorologici e climatici che si verificano raramente e che superano determinati limiti. In ogni caso non esiste una definizione universale di tale fenomeno. Ricerche e studi scientifici indicano che gli eventi meteorologici estremi dovuti al cambiamento climatico indotto dall'uomo, come ad esempio le ondate di calore, i cicloni atmosferici e le grandi tempeste, hanno purtroppo la probabilità di diventare sempre più intensi e frequenti.
Ecosistemi

La biosfera può essere considerata come un grande ecosistema, una comunità complessa di organismi viventi e non viventi che funzionano come un'unica unità. L'uomo può essere descritto come un "prodotto della biosfera": non solo viviamo nella biosfera, ma ne siamo assolutamente dipendenti, come altre creature e organismi, per quasi tutti gli aspetti della nostra esistenza. Ecco perché è così importante rispettare e preservare il nostro ambiente.
Impatti del Cambiamento Climatico

Con il cambiamento climatico l'uomo si trova ad affrontare nuove sfide mai incontrate prima. Oggi la vita di 8 miliardi di persone (raggiunti il 15 Novembre del 2022) sul Pianeta è influenzata, direttamente o indirettamente, da questo fenomeno indotto dall'uomo (il cosiddetto "effetto antropico"). A causa dei cambiamenti climatici, i modelli meteorologici abituali in tutto il mondo stanno cambiando e si verificano tempeste più intense e siccità più frequenti. In estate le ondate di calore colpiscono più frequentemente altre località e l'innalzamento del livello del mare rappresenta una seria minaccia per molte città costiere. Insieme allo scioglimento dei ghiacciai e al riscaldamento degli oceani, tutti questi eventi stanno danneggiando direttamente la nostra esistenza e gli ecosistemi in cui prosperano gli animali. Tuttavia, il riscaldamento globale non produce le stesse conseguenze ovunque: gli effetti sono diversi nelle varie regioni e, di conseguenza, diversi sono gli effetti sulle persone e sulle loro vite.