Green web


green web

La nostra impronta digitale verde

Sapevate che ogni volta che eseguiamo una ricerca in internet oppure, inviamo un’e-mail o scarichiamo un video o una canzone, produciamo emissioni di CO2? Alcune ricerche sulla sostenibilità ambientale (reteclima.it) hanno rivelato che un’utente “tipo” del web utilizza la rete per circa 40 ore a settimana e, durante una giornata, invia una ventina di mail e guarda almeno due video. Questa semplice attività produce circa 280 chili di CO2 in un anno ma la quantità di anidride carbonica emessa quotidianamente attraverso l’utilizzo del web è direttamente proporzionale alla quantità della nostra esigenza di utilizzare il web stesso.

Ogni utente, quindi, anche se in piccolissima parte, può contribuire all’inquinamento atmosferico, infatti, è necessaria moltissima energia per produrre i dati che creiamo: si pensi addirittura che, in termini di emissione di CO2, l’utilizzo delle tecnologie digitali nel recente passato (2018) ha superato persino quelle dell’industria aeronautica.

La riduzione delle emissioni di CO2 è una missione e un impegno che coinvolge tutti. Il problema va affrontato alla radice e ovviamente Planet Health Check non poteva né ignorare né sottovalutare il tema legato all’inquinamento provocato dall’utilizzo del web, quindi, usufruire di un green web hosting è stata, per il nostro Team, una scelta ovvia.

PLANET HEALTH CHECK USA IL WEB RIMANENDO UN AMICO DEL CLIMA: FALLO ANCHE TU!

Se sei un fan di un certo show o di una specifica playlist, la prossima volta, ricordati di scaricarli invece che riprodurli in streaming; nel frattempo ti invitiamo a navigare nel nostro sito per scoprire quanto il tuo intervento sui nostri social e il tuo supporto sono fondamentali per proteggere la salute del nostro Pianeta e garantire un futuro alle nuove generazioni.

Consigli per la riduzione dell’impronta digitale

1. Per ridurre qualche chilo di emissione di CO2 e risparmiare sulle bollette ricordiamoci di tenere spenti tutti i nostri router e le periferiche quando non li usiamo, soprattutto durante le ore notturne.

2. Quando non utilizziamo il computer, invece di lasciarlo in modalità “stand-by” salviamo i nostri documenti e spegniamolo.

3. Se dobbiamo acquistare un nuovo computer, un tablet o un cellulare, chiediamo al rivenditore di mostrarci i dispositivi che consumano meno energia e acquistiamo un alimentatore che ci permetta di risparmiare ancora più energia.

4. Per la nostra scrivania o nella nostra postazione di lavoro, quando usiamo il computer, utilizziamo una lampada a risparmio energetico.

5. Quando è possibile, evitiamo di stampare i nostri file di testo e se dobbiamo usare la stampante impostiamola sulla “modalità economica” ed eseguiamo la stampa con la modalità “fronte e retro” per ogni foglio utilizzato.

6. Se dobbiamo comprare un nuovo computer consideriamo l’ipotesi di acquistarne uno “rigenerato” (vedi, ad esempio, l’interessante iniziativa e proposta di pc4u.tech).

7. Per un acquisto più consapevole, usiamo il web per individuare quei portali che ci aiutano a compiere un acquisto che sia intelligente, economico e rispettoso della sostenibilità ambientale.

8. Se possiedi un sito o un blog oppure devi realizzarlo ex-novo, rendilo “carbon neutral”.

Abbiamo solo una casa. Faremmo bene a prendercene cura.

È necessaria maggiore consapevolezza sulla salute del nostro pianeta per preservarlo per le generazioni future