obiettivo sdg 11 citta e comunita sostenibili

Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 (SDG 11) consiste nel: “Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili“. La qualità della vita nelle aree urbane è direttamente proporzionale al modo in cui le città attingono e utilizzano le risorse naturali disponibili. Oggi, a causa dell’alta densità di popolazione, le città rischiano di essere particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e alle catastrofi naturali. Per evitare gravi perdite umane ed economiche, è necessario migliorare la sostenibilità dei processi di urbanizzazione che sono direttamente collegati alla natura e all’ambiente. Le città e le aree metropolitane sono motori di crescita economica e contribuiscono a circa il 60% del PIL globale. Tuttavia, sono anche responsabili di circa il 70% delle emissioni globali di carbonio e di oltre il 60% dell’utilizzo delle risorse.

La maggior parte dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile si concentra sul futuro e sul benessere degli abitanti della Terra, ma l’SDG 11 in particolare si concentra sulla progettazione e la trasformazione delle aree urbane: le città, infatti, sono considerate come laboratori di innovazione e cambiamento socio-ecologico. In futuro la popolazione mondiale si concentrerà nelle città, che diventeranno inevitabilmente sempre più grandi. Le sfide da affrontare per garantire un’urbanizzazione più sana e intelligente saranno maggiori: saranno sicuramente necessarie importanti forniture di acqua dolce e nuove reti fognarie.

Gli obiettivi dell’SDG 11 includono investimenti nel trasporto pubblico, l’espansione e il miglioramento degli spazi pubblici e verdi (parchi), il miglioramento della pianificazione urbana e una maggiore protezione del patrimonio naturale e culturale delle aree urbane stesse. Il raggiungimento di tutti questi importanti obiettivi è possibile solo attraverso l’adozione di una pianificazione urbana e territoriale ad hoc che preveda anche la progettazione e la realizzazione di sistemi e opere ingegneristiche in grado di proteggere le città, ad esempio, da eventi meteorologici estremi e inondazioni.

  • Metà dell’umanità – 3,5 miliardi di persone – vive oggi in città e si prevede che 5 miliardi di persone vivranno in città entro il 2030.
  • Si prevede che entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in insediamenti urbani.
  • Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia e generano il 70% delle emissioni di gas serra causate dall’uomo.
  • La rapida urbanizzazione sta esercitando pressioni sulle riserve di acqua dolce, sulle fognature, sull’ambiente di vita e sulla salute pubblica.
  • Le città del mondo occupano solo il 3% della superficie terrestre, ma sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio.
  • Il 95% dell’espansione urbana nei prossimi decenni avverrà nei Paesi in via di sviluppo.
  • In futuro, nelle aree urbane in rapida crescita saranno necessarie importanti forniture di acqua dolce e la costruzione di nuove reti fognarie.

Obiettivo 11.1 Alloggi sicuri e a prezzi accessibili

Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e a prezzi accessibili e ai servizi di base e riqualificare le baraccopoli.

Obiettivo 11.2 Sistemi di trasporto accessibili e sostenibili

Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, economici, accessibili e sostenibili, migliorando la sicurezza stradale, in particolare attraverso l’espansione del trasporto pubblico, con particolare attenzione alle esigenze di chi si trova in situazioni di vulnerabilità, donne, bambini, persone con disabilità e anziani.

Obiettivo 11.3 Urbanizzazione inclusiva e sostenibile

Entro il 2030, migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipativa, integrata e sostenibile degli insediamenti umani in tutti i Paesi.

Obiettivo 11.4 Proteggere il patrimonio culturale e naturale mondiale

Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale mondiale.

Obiettivo 11.5 Ridurre gli effetti negativi dei disastri naturali

Entro il 2030, ridurre significativamente il numero di morti e il numero di persone colpite e diminuire sostanzialmente le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale causate da disastri, compresi quelli legati all’acqua, con particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni di vulnerabilità.

Obiettivo 11.6 Ridurre l’impatto ambientale delle città

Entro il 2030, ridurre significativamente il numero di morti e il numero di persone colpite e diminuire sostanzialmente le perdite economiche dirette rispetto al prodotto interno lordo globale causate da disastri, compresi quelli legati all’acqua, con particolare attenzione alla protezione dei poveri e delle persone in situazioni vulnerabili.

Obiettivo 11.7 Garantire l’accesso a spazi verdi e pubblici sicuri e inclusivi

Entro il 2030, garantire l’accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne e bambini, anziani e persone con disabilità.

Obiettivo 11.A Forte pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale

Sostenere legami economici, sociali e ambientali positivi tra aree urbane, periurbane e rurali rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale.

Obiettivo 11.B Attuare politiche per l’inclusione, l’efficienza delle risorse e la riduzione del rischio di catastrofe

Entro il 2020, aumentare sostanzialmente il numero di città e insediamenti umani che adottano e attuano politiche e piani integrati per l’inclusione, l’efficienza delle risorse, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza alle catastrofi e sviluppare e attuare, in linea con il Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Catastrofi 2015-2030, una gestione olistica del rischio di catastrofi a tutti i livelli.

Obiettivo 11.C Sostenere i Paesi meno sviluppati nell’edilizia sostenibile e resiliente

Sostenere i Paesi meno sviluppati, anche attraverso l’assistenza tecnica e finanziaria, nella costruzione di edifici sostenibili e resilienti utilizzando materiali locali.

Sfida: l’urbanizzazione rapida e spesso non pianificata a cui si assiste in tutto il mondo ha portato a una maggiore pressione sull’ambiente;
Soluzione: promuovere una sana pianificazione urbana, un’edilizia sostenibile, trasporti a basse emissioni di carbonio, spazi verdi e stili di vita sostenibili.

Sfida: le nostre città sono responsabili fino all’80% del consumo di energia e del 75% dei rifiuti e delle emissioni di carbonio a livello globale;
Soluzione: investire in energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, infrastrutture sostenibili e verdi.

Sfida: a causa dell’elevata concentrazione di persone, infrastrutture, abitazioni e attività economiche, le città sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali;
Soluzione: proteggere le città – che sono importanti centri sociali, culturali ed economici – dalle minacce ambientali e climatiche.

Cosa possiamo fare per contribuire al raggiungimento dell’SDG 11? Partecipare attivamente a tutte le iniziative legate allo sviluppo e al miglioramento della nostra città: immaginiamo la nostra città ideale e sviluppiamo queste immagini in progetti concreti: come possono essere migliorati gli edifici in cui viviamo, le nostre strade e i nostri quartieri? Ci sono abbastanza attività commerciali e negozi nella nostra città? Le scuole dei nostri figli sono vicine alle nostre case? Scuole, ospedali, centri commerciali, impianti sportivi e parchi sono facilmente accessibili e serviti da trasporti pubblici efficienti? Com’è la qualità dell’aria nella nostra città? La città è sicura di notte? Proviamo a rispondere a questo tipo di domande e ricordiamo che la qualità della vita migliora se le condizioni che creiamo nella nostra città soddisfano le nostre esigenze.

Cosa posso fare?

  • …se possibile, usare di più la bicicletta o i mezzi pubblici.
  • …scegliere e votare per quei rappresentanti politici che promuovono la promozione e lo sviluppo sostenibile della mia città.
  • …sostenere le iniziative locali che si occupano di integrazione e sostenibilità e offrire un po’ di volontariato.

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.