Oceani & inquinamento della plastica


Gli oceani e tutte le loro creature sono in pericolo. Purtroppo sembra che l’uomo abbia trasformato gli oceani in un immenso luogo di smaltimento dei rifiuti, scaricando milioni di tonnellate di plastica (e purtroppo non solo di plastica!) e mettendo a rischio anche molte specie marine. Quanto ne sapete di questa minaccia? Mettete alla prova le vostre conoscenze con le seguenti 12 domande.

NOTA: una volta scelta una risposta, non è più possibile cambiarla!

Dove finisce generalmente la maggior parte dei rifiuti di plastica?

majority of plastic waste end up
Correct! Wrong!

I rifiuti di plastica purtroppo impiegano centinaia di anni per disgregarsi e purtroppo non tutti i rifiuti di plastica sono biodegradabili o riciclabili. Sebbene una parte di questi rifiuti plastici finisca nelle discariche e nei centri di riciclaggio, la maggior parte finisce negli oceani a causa di infrastrutture inefficienti e di scarichi deliberati nei corsi d'acqua che finiscono nei mari e quindi negli oceani. Si stima che ogni anno finiscano negli oceani circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.

Quanti milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno?

million tons of plastic are dumper in our oceans every year
Correct! Wrong!

Si stima che ogni anno finiscano nell'oceano 10 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Questo enorme inquinamento da plastica negli oceani ha un impatto negativo su tutta la fauna marina, sul pianeta e sull'uomo. Infatti, circa il 95% dei rifiuti di plastica negli oceani ha dimensioni millimetriche e la microplastica può essere mangiata dai pesci. Si stima che un pesce su tre mangiato dall'uomo contenga microplastica, quindi significa che siamo noi stessi a contaminarci!

Esistono molte alternative ai prodotti di plastica monouso.

alternatives to single use of plastic products
Correct! Wrong!

Esistono molte alternative ai prodotti di plastica monouso. Al posto dei sacchetti di plastica possiamo portare con noi borse riutilizzabili quando facciamo la spesa. Naturalmente ci sono molte altre azioni o comportamenti che si possono adottare per ridurre l'inquinamento da plastica. Per saperne di più, leggete i nostri suggerimenti.

Gli oceani possono assorbire la CO2, ma in che percentuale?

Oceans can absorb CO2
Correct! Wrong!

Una recente ricerca afferma che circa il 25% della CO2 rilasciata ogni anno viene assorbita dagli oceani. Le prove di questo fatto sono riportate anche in un altro articolo di "Nature" che afferma che gli oceani sono il più grande serbatoio per l'anidride carbonica (CO2) emessa dall'uomo e hanno assorbito circa il 40% delle emissioni di CO2 dall'inizio della rivoluzione industriale. Inoltre, l'assorbimento di CO2 ha portato a un aumento dell'acidificazione degli oceani.

L'acqua è l'elemento più abbondante sulla Terra, infatti copre circa il 70% della superficie terrestre, ma qual è la percentuale di acqua dolce presente sulla Terra?

Water is the most abundant element on Earth
Correct! Wrong!

Può sembrare incredibile, ma circa il 97% dell'acqua sul nostro pianeta è acqua salata (marina). Il restante 3% è acqua dolce. È possibile affermare che l'acqua dolce è la sostanza più preziosa del mondo perché solo l'acqua dolce può essere usata per bere e l'acqua potabile è essenziale per tutti gli esseri viventi sulla Terra.

I rifiuti di plastica rappresentano una grave minaccia per le specie marine, perché gli animali possono rimanere intrappolati nelle reti da pesca o in oggetti di plastica di grandi dimensioni, ma anche le minuscole microplastiche sono dannose perché gli animali marini spesso le scambiano per cibo. Cosa succede quando ingeriscono la plastica?

Plastic waste
Correct! Wrong!

Tutte queste terribili conseguenze sono causate dai rifiuti di plastica scaricati negli oceani. La composizione di questi rifiuti varia da un luogo all'altro, ma la maggior parte è costituita da plastica che rappresenta un grave pericolo per le specie marine. Pezzi di plastica di grandi dimensioni possono mettere in serio pericolo molti animali marini se incontrano tali rifiuti. Quando la microplastica viene digerita dagli animali marini, rappresenta una minaccia anche per gli esseri umani che consumano pesce, perché le sostanze chimiche entrano nella catena alimentare.

Se non agiamo in modo proattivo riducendo lo scarico di plastica negli oceani, entro l'anno ____ ci sarà più plastica che pesci.

reducing dumping plastic in the oceans
Correct! Wrong!

Si stima che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci negli oceani se non iniziamo a ridurre il nostro consumo di plastica e a smettere di scaricarne una parte sostanziale nei nostri oceani.

Circa la metà di tutti i rifiuti di plastica presenti negli oceani proviene da quale area del Mondo?

plastic waste in the ocean
Correct! Wrong!

A causa delle loro economie in via di sviluppo ma con infrastrutture poco sviluppate, solo 5 Paesi - Cina, Indonesia, Filippine, Vietnam e Sri Lanka - scaricano negli oceani più plastica di tutto il resto del Mondo messo insieme.

Qual è la percentuale di ossigeno derivata dagli oceani?

percentage of oxygen derived from the oceans
Correct! Wrong!

Circa due terzi dell'ossigeno respirabile nel mondo provengono dall'oceano o, più precisamente, da piccole piante marine, chiamate fitoplancton, che galleggiano sulla superficie dell'oceano. Il fitoplancton, come tutte le piante, è in grado di fotosintetizzare, convertendo così l'anidride carbonica in preziosa energia e ossigeno.

Le barriere coralline sostengono il 25% di tutta la vita marina, ma sono ecosistemi fragili, suscettibili ai cambiamenti climatici. Se non adottiamo misure adeguate per fermare i comportamenti irresponsabili Gli esperti prevedono che più del 90% delle barriere coralline morirà entro quale anno?

Coral reefs support 25% of all marine life
Correct! Wrong!

Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più vulnerabili del pianeta e, secondo studi recenti, entro il 2050 potrebbe verificarsi una perdita del 70-90% delle barriere di acque calde. L'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14, che è parte integrante dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, mira a "conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile", includendo quindi la protezione delle barriere coralline.

Vi siete mai chiesti quali sono i rifiuti più comuni e diffusi negli oceani?

most common and widespread waste in the oceans
Correct! Wrong!

Sebbene i rifiuti di plastica rimangano l'inquinante più dannoso per gli oceani, i mozziconi di sigaretta continuano ad essere tra i tipi più comuni di detriti marini o di rifiuti comuni trovati sulle spiagge.

Cosa possiamo fare per contribuire a ridurre l'inquinamento da plastica nei nostri oceani?

reducing plastic pollution in our oceans
Correct! Wrong!

Purtroppo la plastica è passata dalla più grande invenzione dell'era moderna a uno dei materiali più difficili da gestire. I rifiuti di plastica sono ovunque e non tutti sono riciclabili. Dovremmo utilizzare prodotti durevoli e riutilizzabili realizzati con altri materiali e limitare la produzione di plastica. La speranza è che una migliore gestione o, meglio ancora, la definitiva eliminazione, soprattutto dei rifiuti di plastica, avvenga grazie alle nuove tecnologie che stanno emergendo. È responsabilità di ciascuno di noi adottare comportamenti ecologici ed ecocompatibili per contribuire a preservare l'ambiente e salvare il nostro pianeta. Un piccolo cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane può contribuire a preservare l'ambiente. Date un'occhiata ai nostri Suggerimenti: Prevenire l'Inquinamento da Plastica.

Quiz 2 - ITA
Le tue conoscenze sull'inquinamento degli oceani e della plastica sono limitate. Questo tema è di fondamentale importanza per la salute del nostro pianeta e di tutte le creature che vivono negli oceani. Leggendo un po' di più potrai saperne di più e condividere le tue conoscenze con i tuoi amici. Se vuoi: riprova.
Ottimo lavoro! Hai una certa conoscenza delle minacce che i nostri oceani stanno affrontando e probabilmente hai appena iniziato il tuo viaggio per saperne di più su questo tema. Con un piccolo sforzo in più puoi diventare un esperto di questi temi delicati e condividere con i tuoi amici conoscenze preziose sugli oceani e sulle minacce che la plastica rappresenta per loro e per le creature marine. Se vuoi: riprova.
Ottimo lavoro! Hai dimostrato un vero interesse e sembra che tu abbia davvero a cuore i nostri oceani. Probabilmente hai studiato per un po' il tema del "cambiamento climatico". Con un po' di conoscenza in più puoi diventare un esperto e contribuire a preservare i nostri oceani. Se lo desideri: riprova.
Congratulazioni! Hai disintegrato questo quiz! Probabilmente ami il mare e l'oceano e impari costantemente a conoscere questi habitat naturali e le creature marine che li abitano. C'è ancora molto da imparare, non fermare la tua curiosità e continua a leggere e ad ampliare le tue conoscenze sugli oceani per condividerle con i tuoi amici.

Se lo desideri, puoi condividere il quiz con i tuoi amici sui seguenti social network: Facebook, Instagram o Twitter.

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.