Inquinamento atmosferico


air pollution

Anche il particolato più piccolo di 2,5 μm è un inquinante molto insidioso per i nostri polmoni: di solito queste particelle fini provengono dal fumo degli incendi boschivi e dagli scarichi diesel delle automobili, ma anche dal rilascio di gas delle centrali elettriche e dell’industria pesante.

La concentrazione di sostanze chimiche, le emissioni di metano e l’aumento del calore (aumento delle temperature globali) sono tutti fattori che influenzano la formazione dell’ozono, mentre gli incendi e il ristagno dell’aria influenzano le concentrazioni di particolato: l’aumento di questi fattori non farà che aumentare il numero di morti premature.

Confrontando i dati di temperatura del National Climate Data Center del NOAA con le misurazioni dell’ozono a livello del suolo dell’US EPA Air Quality System, emerge che esiste una relazione diretta tra temperatura e ozono, ma la cattiva notizia è che queste analisi hanno mostrato e confermato il fatto che, anche di fronte alle future riduzioni delle emissioni, l’inquinamento legato alla temperatura peggiorerà.

A causa del futuro aumento della temperatura globale il rischio di incendi aumenterà anche causando importanti siccità. Già uno studio condotto nel 2012 sulla mortalità mondiale ha stimato circa 340.000 morti premature all’anno attribuibili alle polveri sottili da incendi boschivi.

È chiaro che i professionisti della salute continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel comprendere sempre più chiaramente i danni che i cambiamenti climatici possono causare sulla salute umana. Questi professionisti saranno sempre più chiamati a svolgere anche una fondamentale comunicazione tra le strutture sanitarie e le istituzioni politiche al fine di indicare le soluzioni più idonee per ridurre le emissioni di gas serra che causano gravi problemi di salute sulla popolazione.

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.