Cambiamento climatico
Quanto ne sapete davvero della più grande minaccia del mondo? Stiamo parlando del cambiamento climatico e delle sue varie sfaccettature. Qui di seguito troverete 12 domande per testare le vostre conoscenze su questo tema.
NOTA: una volta scelta una risposta, non è possibile cambiarla!
Il tempo e il clima sono la stessa cosa?

Il tempo meteorologico si riferisce a elementi come la caduta di pioggia, il vento, la nuvolosità, le temperature e quindi, in generale, alle condizioni atmosferiche misurate e osservate in un breve periodo di tempo (giorni, settimane o mesi), mentre, al contrario, il clima non solo è misurato in un periodo di tempo molto più lungo (anni o addirittura decenni), ma è anche considerato come la media delle condizioni di una specifica regione; quindi, i cambiamenti climatici si riferiscono a cambiamenti di lungo periodo.
Quale gas, tra i seguenti, è un gas a effetto serra?

I gas serra intrappolano il calore nell'atmosfera e possono essere il risultato di eventi naturali o dell'attività umana. Questi gas comprendono l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il vapore acqueo e l'ozono (O3). Anche il protossido di azoto (N2O) e i gas fluorurati sono considerati gas serra.
Secondo l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 13, la più grande minaccia per la nostra intera civiltà è?

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande minaccia per la nostra intera civiltà. Secondo l'Accordo di Parigi, l'obiettivo principale per tutte le nazioni che ne fanno parte è quello di mantenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C e quindi di ridurre le emissioni di gas serra.
Effetto serra: cos'è?

Stiamo parlando di un processo naturale di innalzamento della temperatura della superficie terrestre dovuto ad alcuni gas presenti nell'atmosfera che intrappolano l'energia. Questi gas, ovvero il vapore acqueo, l'anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4), sono noti come gas serra perché, come il vetro di una serra, intrappolano parte dell'energia in uscita dal Sole trattenendo questo calore nell'atmosfera terrestre.
Quali delle seguenti sono conseguenze associate al cambiamento climatico?

Tutte queste conseguenze sono associate al cambiamento climatico. Infatti, sono le attività umane che contribuiscono principalmente all'effetto serra e questa affermazione è sostenuta dalla maggior parte degli autorevoli scienziati e climatologi. Siccità, ondate di calore e innalzamento del livello del mare sono già effetti devastanti per le comunità e i Paesi più vulnerabili e, purtroppo, anche per i loro ecosistemi che continueranno a cambiare. Inoltre, sarà disponibile meno acqua dolce, poiché i ghiacciai da soli immagazzinano circa tre quarti dell'acqua dolce del mondo (e l'acqua dolce sulla Terra è circa il 3%).
Quale percentuale di scienziati del clima ha concluso che l'uomo e le attività umane sono il principale responsabile dell'attuale riscaldamento climatico?

Gli studi dimostrano che il 97% (il numero è in crescita) degli scienziati del clima che pubblicano attivamente articoli scientifici concordano sul fatto che il cambiamento climatico è dovuto principalmente alle attività umane (cioè all'"attività antropica"). La maggior parte delle organizzazioni scientifiche più importanti del mondo ha rilasciato dichiarazioni che appoggiano pubblicamente questo punto di vista e hanno lanciato l'allarme che dovrebbe essere preso sul serio da tutti i Paesi, agendo di conseguenza per proteggere il nostro ambiente.
Nel 2015, a Parigi, le Nazioni Unite hanno tenuto una conferenza sul "cambiamento climatico" (nota come "Conferenza delle Parti - COP21"). Cosa è stato concordato nel cosiddetto "Accordo di Parigi"?

L'Accordo di Parigi è il più importante trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, adottato da 196 Parti alla COP21 di Parigi il 12 Dicembre 2015 ed entrato in vigore il 4 Novembre 2016. L'obiettivo principale di questo accordo è quello di mantenere l'aumento complessivo delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi Celsius, con la speranza di limitare l'aumento a soli 1.5 gradi Celsius. Questo piccolo aumento della temperatura globale rappresenta quello che gli scienziati ritengono essere il più grande aumento della temperatura globale che potremmo sperimentare senza causare cambiamenti catastrofici al clima della Terra. Non c'è tempo da perdere e tutti i Paesi devono contribuire se non vogliamo mettere in pericolo la nostra esistenza.
Il riscaldamento globale: tra le seguenti, quale è considerata la causa principale?

Il riscaldamento globale è un aspetto del cambiamento climatico ed è causato dall'aumento della concentrazione di gas serra nell'atmosfera. La combustione di combustibili fossili derivati dal petrolio, insieme al gas e al carbone per la produzione di energia sono le principali fonti di CO2 e quindi la causa principale del riscaldamento globale.
Qual è, a livello globale, la percentuale di emissioni di gas serra causate dal settore dei trasporti?

Il settore dei trasporti è responsabile del 14% delle emissioni globali di gas serra che derivano dai combustibili fossili bruciati per il trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo. I carburanti a base di petrolio (come il diesel e la benzina) rappresentano la quasi totalità dell'energia utilizzata per i trasporti nel mondo.
Sapete per quanto tempo la CO2 rimane nell'atmosfera?

La CO2 è il gas serra più significativo presente nell'atmosfera; sapere esattamente quanto tempo la CO2 rimane nell'atmosfera è difficile perché ci sono molti processi che possono rimuoverla dall'atmosfera stessa. Esistono studi scientifici che affermano che tra il 65% e l'80% della CO2 rilasciata nell'aria si dissolve nell'oceano in un periodo di 20-200 anni. La CO2 rimanente viene rimossa da processi più lenti che richiedono diverse centinaia (se non migliaia) di anni.
Quale dei seguenti Paesi è il maggior emettitore di CO2 al mondo?

La Cina ricava più della metà del suo consumo energetico dal carbone. Nel 2019 la Cina è stata il maggior emittente di emissioni di anidride carbonica (CO2) da combustibili fossili.
Cosa potete fare per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico?

Oltre a questi importanti passi, potete seguire i suggerimenti del Planet Health Check per ridurre il vostro impatto su madre natura, essere più informati e anche partecipare attivamente e unirvi a organizzazioni volte a proteggere il nostro ambiente.
Se lo desideri, puoi condividere il quiz con i tuoi amici sui seguenti social network Facebook, Instagram o Twitter.