Deforestazione & biodiversità
La diversità biologica, o biodiversità, è il termine scientifico utilizzato per indicare la varietà della vita sulla Terra. Esistono diversi livelli di questa varietà, che comprende i geni presenti in tutti gli esseri viventi, così come in tutti gli ecosistemi e le specie. Purtroppo le attività umane stanno causando una grave perdita di biodiversità. È urgente fermare la deforestazione per evitare la perdita di habitat che ospitano microrganismi che possono influenzare anche la vita umana. Ecco 12 domande per testare le vostre conoscenze sulla biodiversità e sulle cause che stanno provocando una drastica perdita di biodiversità, come la deforestazione.
NOTA: una volta scelta una risposta, non è possibile cambiarla!
Qual è l'ecosistema terrestre con la maggiore biodiversità?

Le foreste pluviali sono le aree della Terra più ricche di specie. Sebbene le foreste pluviali tropicali coprano solo il 6% circa della superficie terrestre, contengono circa la metà o i tre quarti delle specie vegetali e animali del mondo.Foreste pluviali tropicali
In quale giorno si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità?

La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra ogni anno il 22 Maggio ed è una giornata internazionale delle Nazioni Unite volta a promuovere e proteggere la biodiversità. Questa giornata non va confusa con la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica (3 Marzo) e la Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali (10 Dicembre).
Quanti alberi servono per fornire un giorno di ossigeno a 2 persone?

Un singolo albero maturo può assorbire anidride carbonica (CO2) al ritmo di 48 libbre all'anno e rilasciare nell'atmosfera ossigeno sufficiente a sostenere 2 persone. Il 19 dicembre 2019, durante la sua 74a sessione, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione che stabilisce la celebrazione della Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per Cieli Blu il 7 Settembre di ogni anno. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla minaccia dell'inquinamento atmosferico.
Cosa si può fare per preservare le foreste e quindi combattere la deforestazione?

Per contribuire a combattere la deforestazione, queste sono tutte cose che possiamo fare. Si può fare la differenza nella lotta per salvare le foreste facendo scelte quotidiane consapevoli: ad esempio, consumando meno e scegliendo prodotti in legno riciclati o prodotti in modo responsabile, tutti noi possiamo far parte del movimento per la protezione delle foreste con semplici azioni.
Gli agenti patogeni di circa il 60% delle malattie infettive umane, come quelli che causano la malaria, l'HIV e la COVID-19, sono entrati nel nostro corpo dopo aver vissuto in altri animali?

Quando ci ammaliamo a causa di un'infezione, tendiamo a credere di averla presa da un'altra persona e che l'agente patogeno (l'agente biologico che causa una malattia infettiva, come un batterio o un virus) che ci ha fatto ammalare non abbia mai vissuto in una specie diversa dalla nostra. Molto spesso questa convinzione si rivela falsa: infatti, per circa il 60% delle malattie infettive umane, l'agente patogeno è riuscito a vivere e a moltiplicarsi in uno o addirittura più organismi e, proprio grazie al contatto con l'uomo, a diffondersi nella nostra società.
Che cos'è la biosfera?

La biosfera è la regione della Terra che comprende tutti gli organismi viventi: piante, animali, microrganismi e naturalmente l'uomo. Tradizionalmente, si considera che l'estensione della biosfera sia compresa tra la parte più profonda degli oceani e la cima delle montagne più alte, con uno spessore medio dello strato di circa 20 chilometri.
Sapete cosa sono i biomi?

Gli scienziati hanno identificato e suddiviso la biosfera in regioni chiamate "biomi". Si tratta di regioni relativamente ampie e i principali tipi di biomi sono: praterie e tundre, foreste, deserti e acque. I biomi non hanno confini distinti. Esiste invece una zona di transizione chiamata "ecotono", che contiene una varietà di piante e animali.
Che cos'è un ecosistema?

Un ecosistema può essere definito come una comunità di organismi viventi che interagiscono tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Un ecosistema può anche essere definito come un'area particolare situata in qualsiasi punto della biosfera in cui particolari specie prosperano e si riproducono.
La biodiversità e quindi gli ecosistemi da cui ricaviamo beni e servizi che sostengono tutta la vita sulla Terra, compresa quella umana, se danneggiati non possono essere ripristinati completamente, per quanto si possa spendere.

Il principale fattore che caratterizza la perdita di biodiversità oggi è la distruzione degli habitat. Le attività umane, come la deforestazione, l'agricoltura intensiva, il drenaggio e il degrado delle zone umide e degli oceani con lo scarico di rifiuti al loro interno, stanno danneggiando gravemente questi habitat naturali e, se associamo il cambiamento climatico, i danni al nostro ambiente saranno impossibili da recuperare, a prescindere da quanto denaro verrà utilizzato.
Gli studi affermano che entro il 2050 il solo cambiamento climatico dovrebbe minacciare di estinzione il 25% o più di tutte le specie terrestri.

Se non riduciamo in modo significativo i gas a effetto serra, di cui le emissioni di CO2 sono le più rilevanti, si prevede che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale minacceranno di estinzione circa il 25% o più di tutte le specie terrestri entro il 2050. Per non parlare delle barriere coralline, la cui perdita sta interessando centinaia di specie marine. E purtroppo, soprattutto in questo secolo, è il riscaldamento globale a essere considerato la causa principale dell'estinzione delle specie viventi. Infatti, secondo l'IPCC (International Panel on Climate Change) un aumento medio della temperatura di 1.5°C potrebbe rischiare di far estinguere circa il 20-30% delle specie.
Cosa si intende per "selezione naturale"?

La selezione naturale è un processo che dipende dalla capacità di un organismo di sopravvivere in un ambiente mutevole. È interessante sapere che mentre l'"evoluzione" consiste in un cambiamento graduale del corredo genetico nel corso del tempo, la "selezione naturale" consiste nella forza che favorisce un insieme di geni vantaggiosi.
Tutti i cambiamenti dell'ambiente - siano essi dovuti all'inquinamento, alla deforestazione, ai gas serra che provocano il riscaldamento globale - si ripercuotono in ultima analisi sul mondo vivente. Una volta persa una specie o un ecosistema, se ne va per sempre.

Quando una specie viene persa è persa per sempre e lo stesso vale per gli ecosistemi, quando un ecosistema viene distrutto è impossibile ripristinarlo, questo indipendentemente dalla causa: può essere il riscaldamento globale causato dai gas serra e dai cambiamenti climatici, ma è tutto connesso e legato alle attività umane. Quindi dovremmo prestare maggiore attenzione e curare di più il nostro ambiente e proteggerlo.
Se lo desideri, puoi condividere il quiz con i tuoi amici sui seguenti social network: Facebook, Instagram o Twitter.