Giornata Internazionale per la Conservazione dello Strato di Ozono

16 Settembre


La Giornata Internazionale per la Conservazione dello Strato di Ozono è stata decisa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e si celebra il 16 Settembre di ogni anno. Vale la pena notare che la decisione di scegliere questa Giornata (presa il 19 Dicembre 2000) è stata la commemorazione della data in cui, nel 1987, le nazioni hanno firmato il Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono, che serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze derivanti dalla sua distruzione.

L’obiettivo del Protocollo è proteggere lo strato di ozono riducendo la produzione di sostanze responsabili dell’impoverimento dello strato di ozono. A sostegno del Protocollo, l’Emendamento di Kigali, entrato in vigore nel 2019, mira a ridurre gli idrofluorocarburi (HFC), uno dei gas serra più pericolosi, con un potente potenziale di riscaldamento climatico e dannosi per l’ambiente.

La celebrazione di questa Giornata contribuisce a diffondere la consapevolezza del pericoloso assottigliamento dello strato di ozono e invita le persone a cercare possibili soluzioni per preservarlo. È vero che la vita sulla Terra non sarebbe possibile senza la luce del sole, ma è anche vero che l’energia emanata dal sole sarebbe troppo grande per la vita sulla Terra senza lo strato di ozono, che protegge la Terra dalla maggior parte delle radiazioni ultraviolette dannose del sole che possono causare numerose malattie, tra cui il cancro della pelle, ma anche causare gravi danni alle piante e alle colture, mettendo in pericolo interi ecosistemi.

Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.