Giornata Mondiale della Biodiversità

22 Maggio


La Giornata Internazionale della Diversità Biologica (o Giornata Mondiale della Biodiversità) si celebra ogni anno il 22 Maggio ed è una giornata internazionale delle Nazioni Unite finalizzata alla promozione e alla protezione della biodiversità.

Questa Giornata è stata istituita per la prima volta dal Secondo Comitato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 29 Dicembre 1993 (data di entrata in vigore della “Convenzione sulla Diversità Biologica”), ma solo successivamente le Nazioni Unite hanno scelto il 22 Maggio per celebrare la “Giornata Internazionale per la Diversità Biologica” con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza della biodiversità e della sua importanza per la natura, gli ecosistemi e l’esistenza di tutte le specie.

La biodiversità si riferisce in generale alla grande varietà esistente tra piante, animali e microrganismi, ma comprende anche le molte differenze all’interno della stessa specie. Danneggiare la biodiversità significa danneggiare la nostra salute: è stato infatti dimostrato che la perdita di biodiversità può dare origine a malattie in grado di influenzare la salute umana. Ma nonostante la diversità biologica sia stata riconosciuta come un “bene globale di enorme valore”, purtroppo la riduzione del numero di specie animali e vegetali non ha smesso di rallentare nemmeno ora.

L’integrità degli ecosistemi è alla base della salute umana e dello sviluppo sostenibile. Questi elementi sono intrinsecamente connessi, ecco perché dobbiamo prenderci cura della Natura. In particolare, i cambiamenti ambientali indotti dall’uomo, per lo sfruttamento delle risorse naturali, modificano la struttura delle popolazioni selvatiche e riducono la biodiversità, determinando nuove condizioni ambientali che influenzano gli equilibri esistenti e che favoriscono particolari ospiti, vettori e/o agenti patogeni.

Per tutte queste buone ragioni l’ONU ha sancito il 22 Maggio come Giornata Internazionale per la Diversità Biologica: in fondo tutte le nostre risorse si trovano in natura. Da notare che gli obiettivi di arrestare la perdita di biodiversità e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e di acqua dolce interna sono inclusi nell’Obiettivo 15 di Sviluppo Sostenibile.

Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.