Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sullo Tsunami

5 Novembre


La Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami è stata decisa nel Dicembre 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha designato il 5 Novembre come giornata per invitare i Paesi, gli organismi internazionali e la società civile a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli tsunami e le loro conseguenze catastrofiche, con l’intento di condividere approcci innovativi per la riduzione del rischio.

Questa Giornata particolare è nata da un’idea del Giappone, a causa delle sue ripetute e amare esperienze che hanno costretto questo Paese, nel corso degli anni, a costruire una grande esperienza in settori quali l’allerta precoce degli tsunami, l’azione pubblica e la ricostruzione dopo un disastro, al fine di ridurre gli impatti futuri di questi eventi disastrosi. Da notare che l’UNDRR (UN Disaster Risk Reduction) promuove l’osservanza della Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami in collaborazione con il resto del sistema delle Nazioni Unite per creare maggiore consapevolezza.

Uno tsunami è una serie di onde enormi create da perturbazioni sottomarine solitamente associate a terremoti che si verificano sotto o in prossimità degli oceani (il movimento verticale del fondale marino provoca lo spostamento delle masse d’acqua sovrastanti). Anche le eruzioni vulcaniche e le frane possono essere la causa degli tsunami. La prima onda di solito non è la più grande, ma le onde successive sono le più pericolose, non solo per le loro dimensioni maggiori, ma anche perché trasportano sempre detriti galleggianti che sono stati distrutti dalle onde precedenti.

La rapida urbanizzazione e l’aumento del turismo nelle regioni a rischio di inondazioni, tempeste e tsunami mettono a rischio un numero sempre maggiore di persone: alcune previsioni indicano che entro il 2030 circa il 50% della popolazione mondiale vivrà in aree costiere esposte a tali rischi. Per questo è necessario aumentare la consapevolezza ed essere preparati.

Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.