Giornata dell’Ora della Terra

27 Marzo


L’Ora della Terra è un’iniziativa globale sul cambiamento climatico avviata dal World Wide Fund for Nature nel Marzo 2007. È uno dei più importanti eventi di conservazione ambientale dell’anno (si celebra ogni ultimo sabato di marzo) e mira a sensibilizzare le persone ad assumersi la responsabilità di un futuro sostenibile spegnendo le luci. L’Ora della Terra è diversa dalla Giornata della Terra e non va confusa con essa.

Durante l’Ora della Terra le persone e le aziende spengono le luci per un’ora alle 20.30, ora locale, di solito l’ultimo sabato di Marzo, in segno di solidarietà a livello globale. Quest’ora ha lo scopo di evidenziare la necessità di agire in merito a questo importante problema, ovvero il cambiamento climatico globale. Dall’Europa all’Asia, fino alle Americhe, edifici iconici (come ad esempio la Torre Eiffel di Parigi) sono rimasti al buio durante le precedenti Ore della Terra.

L’Ora della Terra è iniziata a Sydney, in Australia, nel 2007, ma ora tocca 180 Paesi in tutto il mondo e va ben oltre l’azione simbolica di spegnere le luci per un’ora. Questo evento ha avuto un impatto ambientale positivo e ha portato a importanti cambiamenti legislativi per la salvaguardia dell’ambiente. Su questo tema, ovvero il cambiamento climatico, l’UE sta lavorando e attuando politiche e strategie specifiche per il clima. L’UE sta inoltre assumendo un ruolo di primo piano nei negoziati internazionali sul cambiamento climatico e sta promuovendo nuove politiche per la salvaguardia dell’ambiente. L’UE è quindi impegnata a garantire il successo dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. L’UE sta inoltre lavorando al cosiddetto sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS). I Paesi dell’UE, a questo proposito, hanno concordato di raggiungere vari obiettivi per ridurre le emissioni e transitare verso un’economia sostenibile più verde. Pertanto, l’UE cerca di garantire che le preoccupazioni relative al clima siano prese in seria considerazione anche nella pianificazione e nella preparazione di politiche dedicate ad altri settori (ad esempio, trasporti ed energia).

Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.