Giornata Internazionale degli Asteroidi

30 Giugno


La Giornata Internazionale degli Asteroidi è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel Dicembre 2016 per celebrare l’anniversario dell’impatto di Tunguska sulla Siberia, nella Federazione Russa (30 Giugno 1908), e quindi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla possibilità di un impatto di asteroidi con la Terra e sulla necessità di monitorarli.

Da notare che la decisione dell’Assemblea Generale di adottare questa Giornata è stata presa sulla base di una proposta in tal senso sostenuta dall’Associazione degli Esploratori Spaziali, che è stata approvata dal Comitato per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (questa organizzazione è nota anche come COPUOS).

I cosiddetti “Oggetti Vicini alla Terra” (NEO) rappresentano infatti una minaccia potenzialmente catastrofica per il nostro pianeta. Un NEO può essere un asteroide o una cometa che passa vicino all’orbita terrestre. Per questo motivo è necessario monitorare questi oggetti. Secondo il Center for NEO Studies della NASA, sono stati scoperti oltre 16000 asteroidi vicino la Terra e alcuni di essi rappresentano una seria minaccia per la Terra. L’impatto avvenuto nel 1908, l'”evento asteroide di Tunguska” in Siberia, è stato il più grande impatto di asteroide sulla Terra nella storia registrata.

Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.