Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulla Perdita e lo Spreco di Cibo
29 Settembre
Tutti noi dobbiamo essere più consapevoli dell’importanza della perdita di cibo perché stiamo sprecando non solo cibo ma anche risorse, ed è necessario promuovere sforzi globali per risolvere questo problema. La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sulla Perdita e lo Spreco di Cibo è stata adottata nel 2019 dalla 74a Assemblea Generale delle Nazioni Unite (risoluzione A/RES/74/209) e il suo scopo principale è quello di riconoscere e sottolineare l’importanza della produzione alimentare sostenibile per promuovere la sicurezza alimentare e la nutrizione.
Riducendo le perdite e gli sprechi alimentari, si riducono anche la povertà e la fame e si combatte il cambiamento climatico. In termini di cambiamento climatico, va sottolineato che la perdita e lo spreco di cibo sono responsabili e rappresentano circa il 7% dell’intera emissione di gas serra. Un altro dato importante da segnalare è che quasi il 30% della superficie agricola mondiale è attualmente occupata e molte risorse (ad esempio l’acqua) sono utilizzate per produrre cibo che alla fine non viene mai consumato.
Ancora oggi, il numero di persone che soffrono la fame è in aumento. Purtroppo, ogni giorno vengono perse e/o sprecate tonnellate di cibo commestibile: quando il cibo viene perso o sprecato, vengono sprecate anche tutte le risorse che sono state utilizzate per produrlo, come ad esempio l’acqua, la terra e l’energia.
Ridurre la perdita e lo spreco di cibo richiede l’attenzione e l’azione di tutti, non solo a livello globale (vedi l’SDG 2, “Fame Zero”) ma anche a livello locale per massimizzare l’uso del cibo che produciamo, e naturalmente di ogni soggetto coinvolto nella filiera alimentare, dai produttori di cibo ai rivenditori e ai consumatori finali.
Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso
