Giornata Mondiale delle Api
20 Maggio
Le Nazioni Unite, con la Risoluzione A/RES/72/211 adottata dall’Assemblea Generale il 20 Dicembre 2017, hanno proclamato il 20 Maggio come Giornata Mondiale delle Api. Le api e altri impollinatori, come ad esempio le farfalle e i pipistrelli, sono oggi seriamente minacciati dai cambiamenti climatici e dalle attività umane. L’obiettivo di questa Giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli “impollinatori” che sono fondamentali per il loro contributo alla continuazione della natura, infatti l’impollinazione è un processo essenziale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi.
Gli impollinatori, infatti, permettono a molte piante, tra cui molte colture alimentari, di riprodursi. È necessario notare che la stragrande maggioranza delle specie di piante da fiore produce semi solo se gli impollinatori animali spostano il polline dalle antere agli stimmi dei loro fiori. È inoltre importante sottolineare che gli impollinatori non solo contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare, ma sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. Senza questo importantissimo servizio degli impollinatori, molte specie e processi interconnessi che funzionano all’interno dell’ecosistema crollerebbero.
Gli impollinatori servono anche come sentinelle per i rischi ambientali emergenti, inoltre proteggere gli impollinatori significa contribuire a rallentare e fermare la perdita di biodiversità.
Fare clic sulle seguenti categorie per trovare gli eventi per l'anno in corso
