Suggerimento #1:

Ridurre la nostra impronta di carbonio

La CO2 non è solo la causa principale del riscaldamento climatico, ma danneggia anche gli oceani e i mari. Per questo motivo è necessario ridurre le emissioni di anidride carbonica in ogni modo possibile. Ci sono molte azioni per contrastare questa gravissima minaccia e, tra i tanti rimedi, forse il più efficace consiste nel ridurre l’uso di combustibili fossili e nell’adottare e utilizzare più fonti di energia rinnovabili e pulite.

Suggerimento #2:

Dieta a base di pesce: sana e sostenibile

seafood diet

La cura dei nostri mari e dei nostri oceani dipende anche dalla nostra alimentazione: una dieta a base di pesce fa sicuramente bene alla nostra salute e anche al nostro palato, ma prima di sederci a tavola ricordiamoci che molte specie ittiche sono ormai impoverite a causa di pratiche di pesca selvaggia e illegale: è quindi più responsabile scegliere tra i produttori che rispettano le regole e adottano pratiche sostenibili.

Suggerimento #3:

Ridurre l'uso di prodotti in plastica

Con imbarazzante indifferenza e noncuranza per la salute del nostro ambiente, ogni anno milioni di tonnellate di plastica vengono scaricate e gettate in mare invece di essere diligentemente raccolte e riciclate. Utilizzare oggetti riutilizzabili, come ad esempio le bottiglie di vetro, conservare gli avanzi del pranzo e utilizzare borse della spesa resistenti e riutilizzabili sono solo tre delle tante semplici azioni a nostra disposizione per ridurre notevolmente la dispersione di plastica nel nostro ambiente e ridurre così questo grave problema: in fondo basta solo un po’ di buon senso.

Suggerimento #4:

In vacanza al mare rilassarsi e rispettare l'ambiente

beach holiday

Godiamoci tutte le forme di relax che una vacanza al mare può offrire, rispettando con buon senso l’ambiente e la natura che ci circondano e ci accolgono. Cerchiamo di non interferire con la fauna marina e l’ambiente durante le nostre attività: ad esempio, evitiamo di rimuovere rocce, sabbia, coralli e conchiglie che abbelliscono il paesaggio e cerchiamo di mantenere pulite le spiagge raccogliendo i rifiuti e incoraggiando gli altri turisti a fare lo stesso e, durante una gita in barca, non gettiamo i rifiuti accumulati.

Suggerimento #5:

Praticare sport acquatici in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente

Snorkeling, affascinanti immersioni subacquee, canottaggio, surf, windsurf, kayak, gite in barca a vela o a motore, sci nautico e molto, molto altro: il mare offre la possibilità di praticare molte attività sportive a contatto con la natura.

Divertiamoci e pratichiamo i nostri sport preferiti prendendo tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti e infortuni ma, allo stesso tempo, dobbiamo evitare di danneggiare la natura stessa, ad esempio evitando di perdere le nostre attrezzature in acqua, come pinne o occhiali da sub mentre, durante una gita in barca vicino alle coste, rimaniamo attenti ai bagnanti e alla vita marina e all’habitat evitando di navigare e immergerci in aree vietate o protette.

Suggerimento #6:

Evitare i prodotti realizzati con la biodiversità marina

avoid buying marine biodiversity products

Purtroppo nei mercati e nei negozi locali si vendono molti prodotti derivati dalla fauna e dagli habitat marini, come orecchini, bracciali e collane realizzati con gusci di tartaruga o corallo. Evitare di acquistare questo tipo di prodotti rappresenta sicuramente un nobile obiettivo per salvaguardare la natura marina.

Suggerimento #7:

Amate o possedete un animale domestico?

Ogni volta che acquistiamo del cibo per i nostri amici a quattro zampe, è bene controllare l’etichetta e il contenuto del prodotto che stiamo acquistando (origine, tipo di lavorazione, tipo di ingredienti utilizzati e data di scadenza) e, quando acquistiamo mangimi con un’alimentazione a base di pesce, dovremmo ricordare la sostenibilità dei frutti di mare.

Se invece il nostro amico è un gatto, non gettiamo mai la lettiera del gatto nelle acque reflue perché potrebbe contenere agenti patogeni molto dannosi per la vita marina.

Suggerimento #8:

Sostenere le organizzazioni per la protezione degli oceani

protect oceans

Esistono diverse organizzazioni e istituti pubblici e privati che si occupano della protezione degli oceani: ricercatele, contribuite alla loro causa e dedicate un po’ di tempo a far conoscere i nobili sforzi di queste organizzazioni, che di solito sono finanziate dai governi locali. In ogni caso, nella nostra comunità possiamo organizzare campagne per raccogliere anche piccoli fondi da donare a queste istituzioni.

Suggerimento #9:

Coinvolgere la comunità

Contattare gli amministratori e i rappresentanti politici delle località costiere, come il sindaco o i consiglieri comunali, per spiegare le nostre intenzioni di organizzare iniziative ed eventi locali a sostegno dei progetti di conservazione degli habitat marini.

Se possibile, coinvolgere anche personaggi dello sport e dello spettacolo per partecipare a questi eventi pubblici: lo scopo è quello di “catturare” e aumentare l’attenzione, l’interesse e la consapevolezza del pubblico. Questo tipo di iniziative contribuisce anche a incrementare il settore turistico e la bellezza della nostra comunità costiera.

Suggerimento #10:

La conoscenza degli oceani giova anche alla vita sulla Terra

coral reef

La vita negli oceani è indissolubilmente legata alla vita sulla terraferma: è dall’acqua che si diffonde la vita! Pertanto, conoscere il sistema di vita marino aiuta a comprendere meglio il sistema di vita terrestre.

Conoscere i pericoli e le minacce che colpiscono gli oceani e i mari aiuta ad aumentare la consapevolezza di quanto sia importante proteggere tutti gli habitat naturali: dobbiamo condividere queste importanti conoscenze per educare e ispirare soprattutto le nostre giovani generazioni.

La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.

È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.

Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.