Giornata Mondiale degli Animali
4 Ottobre ...
Non possiamo mitigare il cambiamento climatico se non lo misuriamo
Osservazione della Terra
Quella che oggi viene chiamata “New Space Economy” (settore declinato all’acquisizione di dati satellitari per il monitoraggio ambientale) è destinata, in futuro, a coinvolgere sempre più istituzioni e imprese.
La EARTH OBSERVATION (Osservazione della Terra), infatti, da sempre utilizzata per applicazioni militari e governative, oggi più che mai, sta diventando uno strumento indispensabile per monitorare la salute del pianeta e studiare e misurare gli effetti del cambiamento climatico in corso. Strumenti dedicati a tali osservazioni permettono di tracciare delle vere e proprie “traiettorie di sviluppo futuro” con il preciso scopo di supportare logiche di investimento e di efficienza utili sia per il settore istituzionale sia per quello privato.
La piattaforma planethealthcheck.com attinge da queste tecnologie di monitoraggio satellitare e assieme a suoi big-data e informazioni si propone come strumento utile ed efficace capace di monitorare il cambiamento climatico con particolare riguardo allo scioglimento dei ghiacci, all’innalzamento del livello dei mari e alle risorse idriche, ma anche agli incendi, ai disboscamenti, fino ad osservare l’inquinamento causato dai rifiuti spaziali.
Alcune ricerche hanno dimostrato che gli effetti degli eventi meteorologici estremi si possono ripercuotere negativamente anche sulla salute mentale di molte persone e tali effetti possono accompagnare le persone che ne soffrono anche per periodi medio/lunghi. I pazienti con malattie mentali precedenti o in corso e quelli che soffrono di alti livelli di ansia, depressione o demenza sono i più vulnerabili. Ma i problemi di salute, specialmente quelli mentali che possono emergere dopo i disastri ambientali e climatici, possono colpire anche persone che non hanno mai sofferto di malattie precedenti.
In ogni caso, i disturbi da stress post-traumatico legati a eventi naturali disastrosi sono i più diffusi tra le popolazioni colpite. Un esempio è l’uragano Katrina, uno dei più violenti uragani atlantici che ha colpito la costa degli Stati Uniti nell’agosto 2005 e ha causato 1833 morti; quasi la metà della popolazione colpita ha sviluppato varie forme di disturbi d’ansia e circa un quarto ha sviluppato un grave disturbo post-traumatico da stress. I disturbi mentali diminuiscono di intensità con il tempo, ma possono passare diversi anni prima che questo accada.
Stati di povertà preesistenti, perdita di proprietà (casa, abitazione, lavoro, ecc…) ma, soprattutto, danni fisici e perdita di familiari e conoscenti a causa di disastri ambientali e climatici come smottamenti, inondazioni, ondate di calore e incendi sono tutte potenziali cause scatenanti patologie legate alla salute mentale. Le migrazioni forzate di alcune popolazioni sono un tipico esempio: creano spesso considerevoli effetti negativi sullo stato di salute, mentale e fisica, delle persone; purtroppo si sta iniziando a parlare di situazioni sempre più frequenti per colpa dell’incremento nel numero degli eventi climatici violenti a cui l’umanità da decenni è ormai soggetta.
Migliorare la fornitura dei servizi sanitari legati alla salute mentale post-catastrofe (tramite supporti psicologici mirati); incrementare e velocizzare le procedure di risarcimento assicurativo per le perdite economiche subite e, più in generale, rafforzare le reti di supporto sociale sono, senza alcun dubbio, le migliori risposte da adottare per arginare e prevenire questi pericolosi disagi. L’adozione di queste misure preventive e di supporto sono importantissime: le malattie mentali sono un problema sociale grave che va ridotto il più possibile.
La salute del pianeta è anche la nostra: esplora planethealthcheck.com per scoprire come agire più concretamente per preservare questo fondamentale patrimonio.
È necessaria maggiore consapevolezza
sulla salute del nostro pianeta per
preservarlo per le generazioni future.
Abbiamo solo una casa.
Faremmo bene a prendercene cura.
Inserisci il tuo nome e la tua email! Grazie per il supporto!
Niente Spam. Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in qualunque momento.